🗳️ IL TUO VOTO È LIBERO E SEGRETO! 🗳️
🔒 Nessuno potrà mai sapere per chi hai votato!

Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

logo uil laquila senza sfondo

Concorso docenti PNRR 2: ecco chi può presentare domanda, numeri e posti divisi per regione (SCHEDA E TABELLE)

Domande dall’11 al 30 dicembre.


CONCORSO DOCENTI PNRR 2 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.


CONTRIBUTO DI SEGRETERIA

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema  “Pago In Rete”.


REQUISITI

Infanzia e primaria

Posti comuni

  • Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

oppure

  • Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali

Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola

Scuola di I e II grado

Posto comune

Si accede con uno dei seguenti titoli che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda

  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso (conseguita anche a seguito del completamento del nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 – 30 o 60 CFU/CFA – entro i termini di presentazione della domanda);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59);
  • ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.

Partecipano con riserva:

Gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti al nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 e non abbiano ancora conseguito i 30 CFU primo periodo per l’accesso al concorso e gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti ad un percorso da 30 CFU/CFA (allegato 2) o 60 CFU/CFA dell’anno accademico 2023/24.
Il termine ultimo per acquisire il titolo e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025.
Il mancato conseguimento entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria

Posto di sostegno: specializzazione per il relativo ordine di scuola.

COSA BISOGNA SAPERE PER PRESENTARE LA DOMANDA

Scuola dell’infanzia e Primaria

Si può presentare istanza di partecipazione:

  • in un’unica regione;
  • per massimo 4 procedure: infanzia + primaria + posto di sostegno infanzia + posto di sostegno primaria.

Chi partecipa contemporaneamente sia per infanzia (posto comune e/o sostegno) che per primaria (posto comune e/o sostegno), non può, quindi, presentare domanda in due regioni diverse per le diverse tipologie di posto.

Attenzione: i candidati che partecipano al concorso anche per la scuola secondaria (classe di concorso e/o sostegno), potranno scegliere per quest’ultima anche una regione diversa rispetto a quella in cui partecipano per la scuola dell’infanzia e/o primaria (es. Lombardia per la scuola dell’infanzia e/o primaria e Piemonte per la scuola di I e/o II grado).

Il candidato concorre per più procedure concorsuali mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare.

Per cui, a seconda dei titoli di accesso posseduti, è possibile partecipare, complessivamente, alle seguenti procedure concorsuali:

1. una sola classe di concorso della scuola secondaria di primo grado; 2. una sola classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado; 3. primo grado posto di sostegno;
4. secondo grado posto di sostegno;
5. infanzia posto comune;
6. primaria posto comune;
7. infanzia posto di sostegno;
8. primaria posto di sostegno.

Scuola Secondaria di I e II GRADO

Si può presentare istanza di partecipazione:

  • in un’unica regione;
  • per massimo 4 procedure: una sola classe di concorso di I grado + una sola classe di concorso di II grado + posto di sostegno I grado + posto di sostegno II grado.

Chi partecipa contemporaneamente sia per I grado (una classe di concorso e/o sostegno) che per II grado (una classe di concorso e/o sostegno), non può, quindi, presentare domanda in due regioni diverse per i diversi gradi o le diverse tipologie di posto.

Attenzione: i candidati che partecipano al concorso anche per la scuola dell’infanzia e/o primaria (posto comune e/o sostegno), potranno scegliere per queste ultime anche una regione diversa rispetto a quella in cui partecipano per la scuola di I e/o II grado (es. Lombardia per la scuola di I e/o II grado e Piemonte per la scuola dell’infanzia e/o primaria).

Il candidato concorre per più procedure concorsuali mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare.

Per cui, a seconda dei titoli di accesso posseduti, è possibile partecipare, complessivamente, alle seguenti procedure concorsuali:

1. una sola classe di concorso della scuola secondaria di primo grado; 2. una sola classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado; 3. primo grado posto di sostegno;
4. secondo grado posto di sostegno;
5. infanzia posto comune;
6. primaria posto comune;
7. infanzia posto di sostegno;
8. primaria posto di sostegno.

Nell’istanza, l’aspirante che intende partecipare alle procedure relative alle classi di concorso accorpate con D.M. 255 del 2023 dovrà esprimere, per ciascun grado di istruzione, i codici alfanumerici previsti nella tabella di corrispondenza costituente l’allegato 1-bis e indicati nella colonna “Nuovi codici”.

Di seguito le classi di concorso accorpate:

  • A-01 nuova denominazione: Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-01 e ex A-17).
  • A-12 nuova denominazione: Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-12 e ex A-22).
  • A-22 nuova denominazione: Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-24 e ex A-25).
  • A-30 nuova denominazione: Musica nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-29 e ex A-30).
  • A-48 nuova denominazione: Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado (accorpa ex A-48 e ex A-49).
  • A-70 nuova denominazione: Italiano negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli V.G. (accorpa ex A-70 e ex A-72)

Condividi la Pagina

Hai bisogno di aiuto o Chiarimenti?
Invia un Messaggio Whatsapp ai Nostri Responsabili.